Vitamine e minerali sono davvero così importanti? Gli esperti di salute ci chiariscono le idee.
Spesso indicati come micronutrienti, vitamine e minerali sono indispensabili per il nostro organismo. Le carenze di questi, infatti, possono portare a degli effetti indesiderabili.
Scopriamo insieme di più in questo articolo.
Qual’è la differenza tra vitamine e minerali? Partiamo da qui!
Le vitamine sono componenti organici che si rompono per via aerea molto facilmente, mentre i minerali, più resistenti, sono inorganici. I minerali vengono assunti dal nostro corpo tramite le diete che comportano l’ingerimento di cibi che sono stati a contatto con acqua o suolo (pesci, piante). Le vitamine, invece, sono più difficili da reperire in quanto molto spesso il processo di cottura di un cibo o la stessa conservazione le può facilmente inattivare.
La carenza di vitamine, come dicevamo prima, può portare ad effetti indesiderabili o addirittura a malattie. Lo scorbuto, ad esempio, spesso vissuto da marinai che mangiavano giornalmente pesce, evitando dunque il consumo di frutta e verdura fresca, è determinato da una carenza di vitamina C che può causare, il più delle volte, alcuni fenomeni sconvenienti quali gengive sanguinanti e senso di svogliatezza.
L’assunzione, da parte dell’organismo, di vitamine e minerali quali calcio, magnesio, vitamine C, A, D, K può dare invece effetti salutari determinanti come ad esempio il rafforzamento delle ossa ed un miglioramento sensibile del sistema immunitario.
Riepilogando:
Le vitamine e i minerali sono micronutrienti essenziali che contribuiscono a mantenere l’organismo in un buon stato di salute. Questi nutrienti devono essere introdotti con la dieta dal momento che l’uomo non è in grado di sintetizzarli o ne sintetizza livelli inadeguati. Purtroppo molte persone, per varie ragioni, assumono quote insufficienti di nutrienti. In questi casi un’integrazione giornaliera di vitamine e minerali può sopperire a questa carenza e contribuire a ridurre il rischio di sviluppare determinate patologie associate ad un deficit nutrizionale.
Con il sopravvento degli integratori vitaminici, tra questi Natural Vit della Nativa Integratori Naturali, può diventare davvero molto semplice ottenere un apporto vitaminico minimo giornaliero. Ma bisogna sempre assumerne nelle quantità giuste, consigliate da un medico. Infatti prima di poter assumere vitamine e minerali, bisogna richiedere il parere di un esperto che saprà sicuramente indicarti la giusta dieta da seguire e la corretta dose di integratori da assumere.