STRESS: COME SI COMBATTE?

 

Lo stress è determinato da una forte pressione psicofisica che scaturisce una reazione nel corpo che si protrae nel tempo.

Può essere causato sia da eventi negativi, come una separazione, un lutto o pressione a lavoro, ma anche da altri tipi di eventi lontani da quelli appena citati, come ad esempio l’organizzazione di un matrimonio o la preparazione di una tesi di laurea.

Questo disturbo può essere influenzato anche da fattori esterni a noi come le sensazioni di caldo o freddo o anche fare abuso di alcool o fumare.

Lo stress si presenta in molte forme che si propagano in svariate zone del nostro organismo:

Tra quelli più comunemente conosciuti, citiamo i sintomi comportamentali, che si riscontrano in coloro i quali abusano di alcolici e soffrono di fame compulsiva.

I sintomi fisici in coloro i quali soffrono di tensione nelle spalle, mal di testa, indigestione e disturbi nel sonno.

I sintomi emozionali riscontrati in coloro i quali presentano problemi di gestione della rabbia, nervosismo e pianto frequente.

Ed infine, ma non per importanza, ritroviamo i sintomi cognitivi come difficoltà nelle decisioni e distrazioni continue.

Delineate le forme più comuni dello stress, proviamo insieme adesso a trovare delle soluzioni. Come curare lo stress? 6 soluzioni a portata di mano che tutti possono eseguire!

 

  • Fai sport

Fare sport non solo apporta tantissimi benefici al tuo corpo ma aiuta a ridurre lo stress e migliorare il benessere psicofisico del tuo organismo. Come? Il movimento coordinato e l’attività fisica in generale aiutano il cervello nella produzione di endorfine che hanno un effetto narcotico infondendo un senso di benessere intenso e piacevole.

 

  • Attività creative

E’ stato dimostrato che svolgere attività creative come dipingere, disegnare, colorare, aiutano a limitare la sensazione di stress. Queste aiutano a distogliere l’attenzione dai pensieri pressanti che opprimono il nostro benessere.

 

  • La meditazione

Combattere lo stress con la meditazione sta diventando sempre più popolare in Occidente grazie alla diffusione di alcune discipline orientali come lo yoga.

La meditazione permette di passare in rassegna i propri pensieri con calma e tranquillità, permettendo al cervello di affrontare i pensieri che lo opprimono con una nota distesa e serena.

 

  • Erbe medicinali

Tra le più famose ed utilizzate al mondo, la Valeriana è molto importanza grazie alle sue molteplici proprietà.

Le radici di questa pianta agiscono sul sistema nervoso centrale permettendo la gestione dell’ansia e favorendo la permanenza di uno stato di calma nel corpo.

  • Esercizi di respirazione

Quando ci si sente stressati, la nostra respirazione può risultare affannosa. Fare dei corretti esercizi di respirazione aiuta a regolarizzarne il ritmo. In questo modo si da al corpo l’impressione di riuscire a controllare lo stato di stress, accelerando così il ritorno allo stato di calma iniziale.

 

  • Dormi

Sapevi che dormire aiuta a combattere lo stress? Il sonno ristoratore è l’arma in più che abbiamo per aiutare il nostro corpo a superare un momento particolarmente stressante. Conciliare il sonno con dei nutraceutici rilassanti potrebbe essere anche un’alternativa qualora i troppi pensieri e le troppe preoccupazione possano impedirti di dormire serenamente.

stress e sonno