La donna è il sesso debole? Tutto da vedere!

Il sesso debole è un mito da sfatare anche in palestra perché la donna, se seriamente convinta e seguita da un buon trainer o preparatore atletico, è in grado di raggiungere risultati ottimali. Per aver conferma di ciò basta guardare l’allenamento agonistico, nel quale le donne seguono gli stessi protocolli d’allenamento degli uomini, addirittura spesso le squadre femminile e maschile si allenano insieme.

Ma in palestra spesso cosa avviene? Purtroppo gli allenamenti femminili , alle volte , non vengono impostati tenendo conto delle caratteristiche fisiologiche della donna perché un’altissima percentuale di donne, temendo una eccessiva ipertrofia muscolare, premette al trainer di non volersi allenare in sala pesi.

Questo spiega il motivo per cui esiste un divario netto tra il metodo di allenamento di un uomo e quello di una donna e, conseguentemente, i diversi risultati ottenuti.

Tecnicamente, l’ipertrofia è l’aumento del volume di un muscolo per aumento di volume degli elementi che lo compongono (fibre , miofibrille, tessuto connettivo, sarcomeri, proteine contrattili ecc.)

Lo stesso termine il piu’ delle volte viene travisato. Infatti è facile ascoltare, in palestra così come nei centri estetici, frasi come : “i pesi ingrossano… si dimagrisce correndo… i glutei si rassodano con esercizi a corpo libero… non faccio pesi perché non voglio diventare grossa“. Questi luoghi comuni esprimono concetti veramente inesatti e ridicoli. Il gluteo, per esempio, è uno dei muscoli più forti del corpo umano; perché dovrebbe essere allenato senza carico?

Un carico (peso) è ritenuto allenante quando è almeno il 60% del vostro massimale (il massimale è il peso con cui si riesce a compiere una sola ripetizione), viceversa al di sotto di questo carico non vi sono adattamenti fisiologici e di conseguenza non vi saranno nemmeno i risultati che si vorrebbero ottenere.

Palestra e donne

Da parte delle donne, riguardo all’ipertrofia, si ha comunemente un atteggiamento dogmatico e diffidente, per questo si vedono ancora donne con risultati non adeguati rispetto all’impegno dedicato. Al contrario, per ottenere maggiori risultati, bisognerebbe innanzitutto allontanare ogni forma di pregiudizio rispetto al lavoro isotonico ed isometrico in sala pesi.

Le donne che si allenano in palestra per la maggioranza non hanno la minima idea di quali vantaggi potrebbero avere, in termini di dimagrimento e benessere fisico, da un muscolo ben sviluppato e tonico; e per sviluppato non si intende grosso, ma semplicemente tonico e definito. Pertanto, è fondamentale quando ci si approccia al fitness, chiarire questo concetto chiave, affinché ogni donna si possa allenare con consapevolezza, capacità e competenza.