Una buona alimentazione è alla base di un corretto stile di vita, aiuta il nostro organismo a funzionare meglio e diventa quindi fondamentale per la nostra salute.
Per chi pratica sport, dove la richiesta energetica è finalizzata al miglioramento della performance, un’alimentazione corretta è di grande aiuto e diventa in molti casi parte integrante della preparazione atletica. La scelta della qualità della quantità e del tipo di sostanze di cui nutrirsi per ottenere i migliori risultati, hanno mostrato nel tempo una progressiva evoluzione.
L’evoluzione dell’alimentazione
Nell’antica Grecia, dove l’atleta e l’uomo in generale era prevalentemente vegetariano, si nutriva di cereali, frutta, verdure e vino diluito con acqua. Successivamente, la dieta si è arricchita in modo esponenziale di carne. La componente proteica dell’alimentazione dello sportivo divenuta fondamentale, è oggi oggetto di accese discussioni, dato il diffondersi di diete iperproteiche tra vari atleti in particolare nei culturisti.
Senza avere la pretesa di assumere la veste di nutrizionisti e senza addentrarci nello specifico dell’alimentazione per professionisti sportivi che segue una diversa alimentazione in base alla tipologia di sport, all’atleta e perché no alla moda del periodo, valuteremo alcuni consigli che riteniamo essere alla base di una buona alimentazione.
I nostri consigli per una buona alimentazione
Fondamentale è avere una completa idratazione che naturalmente si ottiene con un adeguato apporto di acqua ma è bene consumare verdure e frutta, riducendo l’apporto di sostanze che catturano il liquidi quali, ad esempio, il sale , salumi e formaggi stagionati, dadi da cucina.
È importante mantenere un’alimentazione varia che garantisca un inserimento adeguato di tutti i nutrienti fondamentali per avere una forma fisica ottimale e l’energia necessaria ad affrontare le attività sportive e in generale quelli della vita.
Opportuno è ridurre zuccheri, bevande gassate, abuso di alcolici e ovviamente cibi carichi di additivi , oli non sani come ad esempio quello di palma, cibi preconfezionati e alimenti vari da fast food.
I carboidrati vanno consumati ma non in eccesso e in associazione, se mangiamo la pasta evitiamo il pane o viceversa. Sarebbe consigliabile l’uso di alimenti integrali in quanto più facilmente digeribili.
Le proteine sono fondamentali anche se non in eccesso. Meglio il consumo di carni bianche limitando le rosse e se siete vegetariani esistono in natura molti alimenti ricchi di proteine come ad esempio l’avocado, i fagioli, le lenticchie e il riso integrale.
Inserire nell’alimentazione, in dosi non eccessive, noci, mandorle, frutta secca in generale, in quanto ricca di nutrimenti preziosi, può aiutare molto anche nella prevenzione di alcune patologie.
Concludendo è utile ricordare che fumo, radiazioni e stress sono dei fattori di inquinamento che mettono a dura prova il nostro organismo, per contrastarne gli effetti non dimentichiamo di introdurre nel nostro regime alimentare una massiccia dose di cibi antiossidanti ricchi di vitamine e minerali come ad esempio gli agrumi, arachidi, tè verde, mirtillo, aglio e cipolla.