Che cosa è l’arginina e a cosa serve?

La L-arginina è un aminoacido naturalmente presente nelle proteine.

Una volta nell’organismo la L-arginina viene trasformata in ossido nitrico.

L’ossido nitrico (NO o più correttamente monossido di azoto) è un mediatore endogeno di processi particolarmente importanti, come la vasodilatazione e la trasmissione degli impulsi nervosi.

Nel nostro organismo la sintesi di questo composto è affidata ad un gruppo di enzimi appartenenti alla famiglia delle ossido nitrico sintetasi (NOS), che utilizzano come substrato proprio l’arginina.

L’Ossido Nitrico stimola l’endotelio (la parete interna) dei vasi sanguigni facendolo dilatare, permettendo così un maggior flusso di sangue.
L’aumento del flusso sanguigno permette di fornire più ossigeno e sostanze nutritive al muscolo durante l’attività fisica.

L’ossido nitrico ha potenzialità terapeutiche degne di nota come: riduzione della pressione arteriosa, potenziamento delle difese immunitarie, prevenzione di angina ictus ed infarto e cura della disfunzione erettile.

L’arginina è un amminoacido essenziale nei bambini e condizionatamente essenziale nell’adulto, è uno dei venti aminoacidi normalmente utilizzanti dall’organismo umano.

 

L-arginina è indicata per tutti coloro che intendono rafforzare il sistema immunitario o cercano un integratore efficace pre-allenamento.

 

Favorisce la sensazione di pompaggio dilatando i vasi sanguigni e potenziando l’apporto di nutrienti alla muscolatura, cosa che non dà soltanto una sensazione di benessere, ma aumenta anche le prestazioni e la rigenerazione.

Arginina e ossido nitrico.

Tornando all’ossido nitrico, dobbiamo ringraziare il Dottor Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, Newyorkese, figlio di un Napoletano e una Siciliano emigrati negli stati uniti, ha dedicato gran parte della sua vita e del suo lavoro portando le sue scoperte ad avere un grande impatto sulla salute dell’umanità.

Nel 2008 esce il suo libro: Dire no alle malattie cardiache. Come l’ossido nitrico può prevenire e far regredire le malattie cardiache.

Libro che parla proprio dell’ossido nitrico, la molecola della salute non solo per il cuore.

 

Avere il giusto quantitativo di ossido nitrico permette di:

  • diminuire la pressione sanguigna;
  • incrementare la circolazione;
  • abbassare il rischio dell’arteriosclerosi;
  • abbassare il rischio di avere un infarto cardiaco o un ictus.
  • combattere la disfunzione erettile
  • evitare o curare disturbi della memoria e dell’apprendimento.

 

L’ossido nitrico viene prodotto dal nostro organismo con l’attività fisica, bastano 20 minuti di camminata veloce ogni giorno.

Gli alimenti che aumentano la produzione di NO sono: cioccolato fondente, anguria, noci, melograno, spinaci e barbabietole.

Per aumentare l’ossido nitrico ci sono gli integratori, a parte l’arginina, la “Citrullina”, un aminoacido non essenziale,

in quanto l’organismo può produrne tutta la quantità di cui ha bisogno.

La Citrullina appartiene alla classe degli aminoacidi occasionali perché non partecipa alla sintesi proteica.

La sua denominazione deriva da citrullus, il termine latino per indicare la l’anguria da cui è stata isolata per la prima volta, infatti l’anguria è la fonte alimentare più importante di questo aminoacido.

Molti dei benefici della Citrullina dipenderebbero dalla sua trasformazione, all’interno dell’organismo, in arginina.

La citrullina all’interno dell’organismo è in grado di reagire con l’acido aspartico andando a formare l’acido argininsuccinico, che viene successivamente trasformato in arginina.

Per questo motivo molti integratori sono creati con arginina e citrullina insieme, questa sinergia aumenta la capacità di produzione di ossido nitrico.

Questi integratori creano benefici anche nella fertilità per la creazione degli spermatozoi, così come la spermina e la spermidina, i principali composti dello sperma.

Un gruppo di scienziati in Turchia ha dato a 15 soggetti con un basso numero di spermatozoi dosi estremamente elevate di arginina per tre mesi.

È stato dimostrato che i soggetti del test avevano migliorato significativamente la qualità dello sperma e che tre dei 15 soggetti (20%) potevano concepire bambini con il loro partner a seguito della terapia.

Inoltre l’arginina svolge un ruolo importante nella regolazione del sistema immunitario, grazie alla capacità di influenzare la risposta immunitaria e l’infiammazione, la sua assunzione sembra aumentare la resistenza agli stressor e il recupero post-stress.

Quali possono essere gli effetti collaterali?

Quando assunta alle dosi indicate è considerata sicura.

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

 

Questo il nostro prodotto creato con

Arginina – Citrullina -Ashwagandha –

Zinco – Vitamina B12

vai al link