Acido Alfa Lipoico: R contro S (le differenze che fanno la differenza)
L’acido alfa lipoico in versione R (R-ALA) è una molecola naturale che possiede importantissime proprietà nel metabolismo degli animali (uomo compreso). Esso si trova naturalmente in alcuni cibi come patate, spinaci, broccoli, carote, barbabietole e carne rossa, ed è naturalmente prodotto dall’organismo in piccole quantità.
Come abbiamo detto svolge importantissime funzioni nel metabolismo, ma prima di esaminarle soffermiamoci su una questione fondamentale riguardante la sua struttura molecolare, ovvero la differenza tra la versione R e la versione S.
Cosa significa R o S?
È una questione di chimica molecolare. In natura, alcune molecole esistono sotto due diverse forme, appunto R ed S. Le due forme sono dette “isomeri ottici”, presentano una struttura molecolare assolutamente identica, ma sono una l’immagine speculare dell’altra e quindi non sono sovrapponibili. Questo fenomeno viene chiamato “chiralità”.
Per capire meglio questo concetto basta pensare alle nostre mani: esse sono assolutamente identiche, ma se proviamo a sovrapporle non combaciano. Questo perché sono appunto una l’immagine speculare dell’altra, quindi potremmo chiamare la nostra mano destra come versione R (dal latino Rectus, destro) e la sinistra come versione S (dal latino Sinister, sinistro). La stessa cosa accade per una molecola che esiste in una forma R ed una S, solo che in questo caso per determinare quale sia la R e quale la S si utilizza un metodo scientifico basato sulla capacità delle due forme di far riflettere un particolare fascio di luce in senso orario o antiorario.
Una volta spiegato il concetto d’isomeria ottica, analizziamo le principali differenze tra le due forme di acido alfa lipoico.
In cosa differiscono le due forme di acido alfa lipoico
La forma R è quella naturale, cioè quella presente naturalmente in tutti gli alimenti, e prodotta naturalmente dall’organismo, invece la forma S non esiste in natura, ed è prodotta artificialmente dall’uomo. È quindi facile capire che la forma R è nettamente più bio disponibile, cioè viene molto più facilmente assorbita dall’intestino e da tutti i tessuti e gli organi del corpo. Ma soprattutto è quella di gran lunga più bio attiva, cioè quella che svolge in modo molto più efficiente tutte le funzioni metaboliche dell’acido alfa lipoico.
La forma S, invece, viene scarsamente assorbita dall’intestino e dagli altri organi, cioè per la maggior parte viene scartata, e inoltre la piccola parte che viene assorbita è molto poco attiva metabolicamente, quindi svolge in modo poco efficiente le varie funzione dell’acido alfa-lipoico.
Perché i laboratori producono la forma S innaturale?
La forma S viene prodotta dai laboratori perchè il processo per sintetizzarla è molto più semplice ed economico, così i produttori possono risparmiare e la inseriscono nei loro prodotti sapendo che pochissime persone conoscono la differenza tra le forme R/S.
Invece, i processi per estrarre dagli alimenti la forma R, e soprattutto quelli per sintetizzarla chimicamente da zero, sono molto più costosi, e pochissimi produttori decidono di utilizzare questa forma, al massimo qualcuno punta sull’utilizzo di una miscela delle due forme R/S, ma raramente puntano al 100% sulla forma R.
Il nostro integratore per palestra NaturaLoad ha ben 150 mg di acido alfa lipoico R (ovviamente R) ogni capsula proprio per questo motivo, sarebbe stato più economico inserire la versione S, ma la nostra politica è la qualità, un integratore deve portare risultati concreti all’utilizzatore.
Autore: Dott. Roberto Bossa