Acido alfa lipoico (abbreviato in ALA), detto anche acido tioctico, è un composto disolfuro, sintetizzato dal nostro organismo (anche se in maniera ignota) quindi non essenziale.

Dell’acido alfa lipoico esistono due versioni aventi forme speculari (enantiomeri) anche se chimicamente identiche, distinte con le lettere R e S.

La forma naturale (R-enantiomero) è quella biologicamente attiva.

In questo articolo ti spieghiamo la differenza.

L’acido alafa lipoico è un acido grasso con una potente azione antiossidante che aiuta a combattere lo stress ossidativo provocato dai radicali liberi sia all’esterno che all’interno della cellula.

L’acido alfa lipoico è una sostanza che è possibile ottenere da alcuni alimenti, o che altrimenti è reperibile sotto forma di integratori.

È presente in tessuti, animali e vegetali, ricchi di mitocondri.

Si trova in abbondanza in patate, broccoli e spinaci, anche se la fonte principale rimangono le carni rosse e, in particolare, il fegato ed il cuore.

Acido alfa lipoico: gli effetti (in breve)

  • Potente antiossidante.
  • Contribuisce all’aumento del glutatione e alla disintossicazione.
  • Previene alcune complicazioni del diabete.
  • Può abbassare i livelli di glucosio nel sangue.
  • Protegge la degenerazione del cristallino e la retina.
  • Viene utilizzato per il trattamento e la disintossicazione del fegato.

Funzioni metaboliche dell’acido alfa lipoico detto anche R-ALA

Uno degli effetti più interessanti di questa molecola è la sua capacità di migliorare la sensibilità insulinica dei tessuti, soprattutto muscoli e fegato, ciò vuol dire che essa stimola la capacità di questi tessuti di assorbire glucosio, favorendo e velocizzando il ritorno della glicemia a livelli normali dopo l’assunzione di pasti contenenti dosi medio-elevate di carboidrati, così si ottengono diversi vantaggi:

  • la glicemia si stabilizza più rapidamente e in modo più efficiente, limitando così i danni metabolici causati dall’iperglicemia e aiutando a preservare nel tempo la sensibilità insulinica, e questo aspetto risulta molto importante anche per chi già di base possiede una sensibilità insulinica un po’ più bassa, permettendogli così di avere una risposta migliore all’assunzione di carboidrati
  • il glucosio assorbito viene indirizzato più facilmente verso muscoli e fegato
  • favorisce il recupero delle scorte di carboidrati (aspetto utile soprattutto per chi pratica sport di resistenza e/o di forza), e diminuendo l’entrata di zuccheri nel tessuto adiposo, che porterebbe ad un aumento dello stesso.

L’acido alfa lipoico migliora la sensibilità insulinica di muscoli e fegato tramite due meccanismi: aumenta l’espressione di trasportatori di glucosio sulla superficie di questi tessuti e segnala agli stessi una carenza di energia che li spinge ad assorbire maggiori quantità di zuccheri.

Un’altra importante proprietà metabolica dell’acido alfa lipoico è la sua funzione antiossidante e detossificante.

Ovvero esso è capace di contrastare i radicali liberi che si generano nell’organismo potenziando efficacemente tutti i sistemi antiossidanti naturali del corpo e favorendone il funzionamento.

Cosa sono i radicali liberi?

Un radicale libero è una molecola o un atomo particolarmente reattivo che contiene almeno un elettrone spaiato nel suo orbitale più esterno. A causa di questa caratteristica chimica i radicali liberi sono altamente instabili e cercano di tornare all’equilibrio rubando all’atomo vicino l’elettrone necessario per pareggiare la propria carica elettromagnetica. Questo meccanismo dà origine a nuove molecole instabili, innescando una reazione a catena che, se non viene arrestata in tempo, finisce col danneggiare le strutture cellulari. ( tratto da www.my-personaltrainer.it )

Infatti integratori a base di acido alfa-lipoico hanno trovato applicazione nel trattamento delle patologie indotte da eccessivo stress ossidativo, come le neuropatie, la patologie neurodegenerative e le patologie cardiovascolari.

E’ stato visto che con l’età i livelli di acido alfa lipoico si abbassano, quindi l’assunzione di integratori a base di tale principio attivo è consigliata al fine di rallentare il processo di invecchiamento. Molti ricercatori hanno osservato che è capace di preservare la salute delle funzioni del cervello e di rallentare il deterioramento delle cellule cerebrali, anche nei pazienti con malattia di Alzheimer.

Quindi,come si può costatare, l’acido alfa lipoico e per essere più precisi l’R-ALA può offrire ottimi contributi alla salute generale di tutto l’organismo.

Questo il link per scoprire le proprietà del nostro integratore NaturaLoad